La gran parte delle ricerche mette in evidenza che per i bambini con autismo risultano molto efficaci gli interventi educativi basati su approcci che strutturano il momento dell’apprendimento.
E’ da tener presente che in questo articolo “Sindrome di Asperger” e “Autismo ad Alto Funzionamento” sono usati in maniera indistinta. Questo è stato fatto per sottolineare il fatto che nella ri-abilitazione la diagnosi ha minore importanza rispetto ad un intervento individualizzato, basato su una valutazione dei punti di forza e di debolezza individuali e perciò unici.
La fase della diagnosi viene quindi considerata un momento utile ma diverso.
Sia nell’intervento a casa che, soprattutto, in quello fatto a scuola è importante tener presente che per aiutare realmente il bambino, si dovrà:
¨ Conoscere e capire l’autismo;
¨ Conoscere e comprendere il bambino tramite una valutazione individualizzata;
¨ Creare un ambiente prevedibile e coerente;
¨ Rendere l’insegnamento di conoscenze adeguato al bambino strutturando le attività.
Una cosa da tenere sempre sotto controllo è la motivazione. Fondamentale per la riuscita di qualsiasi tecnica utilizzata.
Generalmente risulta di grande aiuto utilizzare proprio gli interessi dei bambini, in una modalità tale che non vengono tolti per punizione quando “non si fa” o “si è fatto male”, ma vengono dati proprio quando “si fa bene” e, semplicemente, non vengono dati se “non si è fatto bene”.
L’insieme di tutte queste strategie potrebbe risultare artificioso. E, in effetti, è un po’ così.
Almeno inizialmente, questi bambini hanno bisogno e sono aiutati dalla strutturazione dell’ambiente e dell’apprendimento, strutturazione che a noi appare artificiosa, ma che è veramente utile, se non indispensabile, per loro.
E’ tipico, inoltre, che questi bambini vadano bene a scuola nei primi anni delle elementari, ma già dal terzo anno, quando le richieste della scuola non si focalizzano solo sull’esercizio delle abilità di base, incontrano delle difficoltà maggiori.
E’ sicuramente impegnativo aiutarli, si deve studiare molto e spesso andare contro la nostra natura e il nostro modo di essere, ma generalmente i risultati compensano qualsiasi tipo di sacrificio.